oggetto: Presentazione progetti POF 2017/2018
Roma, 21/09/2017 Circolare n. 20 Prot. N. 4583/A1a |
|
Ai docenti Sedi |
In vista della elaborazione definitiva del POF 2017/2018 i Docenti, gli Studenti, le Famiglie interessati possono presentare Progetti afferenti alle Aree progettuali :
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche
- Potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche
- Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
- Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni
- Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano
- Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti
Modalità e tempi
· Per la stesura dei progetti va utilizzato l’apposito Modulo – SCHEDA PROGETTO - MD13_007 corredato dal Calendario delle attività progettuali MD013_007_bis; entrambi i moduli sono scaricabili dal sito web d’istituto:
· Relativamente alla durata del Progetto, nel paragrafo 4.1 “Durata complessiva del Progetto” del Modulo MD13_007 è necessario specificare se lo stesso sarà realizzato solo nel POF 2017/2018 oppure rientrerà anche nel POF Triennale 2016/2019.
· Le schede Progetto corredate dal Calendario e con la specifica sopra riportata dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro le ore 13.00 del giorno 10 ottobre 2017 (martedì).
Si ricorda l’impianto organizzativo del POF già deliberato dal Collegio dei Docenti nel giugno scorso e realizzato nel precedente anno scolastico; le proposte che saranno inoltrate dovranno rientrare nei parametri organizzativi di seguito richiamati:
Il progetto ha come requisiti:
- l’ideazione e descrizione del progetto
- la ricaduta trasversale su più classi
- la durata annuale e/o pluriennale
- la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti
- la spendibilità delle competenze anche in ambiti non scolastici
- la documentazione delle attività svolte e la reperibilità della stessa
(ad es. “Olimpiadi di Matematica”)
Gli interventi curriculari sono
- svolti in orario curriculare
- condivisi dal C d C
- inseriti nella programmazione del CdC ed individuale
- rivolte ad un limitato numero di alunni
- non spendibili a livello di certificazione
- non incentivabili in quanto il progetto curriculare è assimilabile alla preparazione delle lezioni
(ad es. cicli di conferenze, “Scopro le radici della cultura islamica”)
I Progetti relativi ad attività curriculari ed extracurriculari facoltative
• Si svolgono in orario prevalentemente curriculare
• Prevedono un’adesione su base volontaria e/o su indicazione dei docenti
• Si rivolgono ad un numero limitato di studenti
• Prevedono un compenso per i referenti e i collaboratori a carico del FIS
• Implicano la pianificazione, la documentazione delle attività svolte e la reperibilità della stessa
(ad es. GSS, “La fotografia come strumento critico di osservazione”)
I Progetti relativi ad attività extracurriculari autofinanziate
• Si svolgono in orario extracurriculare
• Sono facoltative
• Sono gestite da Soggetti accreditati e certificati
• Producono certificazioni e/o attestati
• Sono autofinanziate
• Prevedono un compenso per i referenti a carico del FIS
• Implicano la pianificazione e la documentazione delle attività svolte e la reperibilità della stessa
(ad es. Corsi di lingua, laboratorio teatrale)
Attività extracurriculari finanziate da enti esterni
• Si svolgono in orario extracurriculare
• Sono facoltative
• Sono finanziate da Enti esterni
• Implicano la documentazione delle attività svolte e la reperibilità della stessa
(ad es. “Sapere i sapori”)
Per le attività di cui sono responsabili i Gruppi di Lavoro sarà predisposta apposita circolare.
Il Dirigente Scolastico
Prof. ssa Giuseppa Tomao